Perù con capatina a La Paz

This slideshow requires JavaScript.

04 Settembre 2004

Italia – Atlanta

Partiamo da Malpensa per raggiungere ad Atlanta l’unica partecipante che vola da Roma… Ed inizia già l’avventura! Non ho nemmeno finito di pensare che i controlli negli USA non sono poi così tremendi, quando non riesco a trovare Camilla al punto dove ci eravamo date appuntamento… Un tipico Cop americano mi sottolinea che avrebbe dovuto starsene lì ad aspettare per ben 2 ore e che questo è impossibile per questioni di sicurezza… Esco, ma Camilla non c’è!!! Dopo varie peripezie (dove ho avuto più volte modo di ricredermi su quanto pensato poche ore prima) il gruppo si riunisce, ascoltando l’avventura della partecipante romana trattenuta per ben 3 ore all’ufficio immigrazione!!!

Stressati, con la sola voglia che arrivi il giorno successivo, ci ristoriamo al Days Inn East, tipico motel da film americano dove servono davvero i tappi per le orecchie per dormire visto che ci passeranno 3 aerei al minuto alla minima distanza di sicurezza!!! Ci facciamo accompagnare (gratis!!!) all’aeroporto dove prendiamo la Marta per il centro e, accompagnati da un gruppo di americani costretti ad Atlanta dagli uragani, andiamo a foraggiarci al CNN center… Ma quando arriva domani per scappare da Atlanta???

05 Settembre 2004

Atlanta – Lima

La mattinata inizia con una “sana” colazione americana, e poiché è domenica, nella sala caffè dove ci sfamiamo si tiene la funzione religiosa con tanto di predicatore, ostie quadrate 1 cm x 1 cm e succo d’uva… Non mi sento in vacanza, ma non mi sento neppure a casa; sono pervasa dalla sensazione di essere sospesa in uno strano limbo fuori da spazio e tempo (anche perché l’attesa per il prossimo volo è davvero lunga!!!). Dopo aver fatto il check in ed esserci sbarazzati dei bagagli, decidiamo di andare scoprire un’altra parte di Atlanta, Decatur, che una dolce vecchiettina ci aveva consigliato la sera prima come posto adatto ai giovani: un parco, un monumento alle quattro guerre (le due mondiali, quella di Corea e il Vietnam), tanti piccoli bar, pub, ristoranti, FINE! Ok, abbiamo trovato il Java Monkey, pub frikkettone dove i vari studenti vanno a rilassarsi quando non hanno lezione, grazioso, comunque sempre angosciante stare ad Atlanta!!! Finalmente il volo per Lima, e dopo solo 6.5 ore, eccoci finalmente in Perù! Dopo aver espletato le formalità doganali (e quindi una fila chilometrica!!!), incontriamo Juni, il figlio di Nilda e Hugo Velarde, che ci accompagna in albergo… Speranzosi di vedere il Perù tanto agognato e sognato, incollati ai vetri come i bambini, ci sembra di essere caduti dalla padella alla brace… Un’eterna periferia, il cui triste grigiore avvolge anche i volti della gente… Ma tanto a Lima mica ci rimaniamo tanto, no?

06 Settembre 2004

Lima (visita città) – Pisco

La mattina, di buon ora, esco per vedere almeno la Plaza de Armas, ma è sempre la stessa sensazione della sera prima… Mi accordo con Nilda e poi con il gruppo ci incamminiamo per la capitale, alla scoperta delle bellezze sottolineate dalla mia guida… Inutile dire che non ne vediamo molte, nemmeno il parco giapponese è carino; riusciamo solo ad intossicarci di smog, polvere e troppo inquinamento acustico… Ma dove cavolo è il Perù? Nei nostri sogni? Mah! Di nuovo carichi, nuovamente speranzosi, eccoci al museo dell’oro,
c’è chi scappa in 10 minuti, chi riesce a resistere per 45 minuti, chi un’ora e mezza… I reperti sono davvero belli, ma il loro ammassamento e l’inesistenza di spiegazioni non ti fanno apprezzare al massimo il loro splendore… Tanto più che è tutto stipato in uno scantinato visto che il capo della fondazione ha preferito dare spazio a collezioni di armi ed animali impagliati al pian terreno. Finalmente si parte davvero, si saluta Lima, anche se purtroppo è un arrivederci a quando ormai avremo solo più il ricordo del viaggio… Ed eccolo il Perù; inizia piano piano a stagliarsi ai nostri occhi increduli la panamericana, una lingua di asfalto attorniata da immense dune di sabbia che si fanno spazio con prepotenza, morendo una volta arrivate a cospetto dell’oceano, così potente, ma reso soave dalla nebbiolina della stagione secca peruviana, la garua! Le parole vengono meno e lo stupore per l’incanto di un paesaggio quasi sovrannaturale ci da finalmente il benvenuto in Perù. Arriviamo in albergo per ricaricarci per il giorno seguente. Ne avremmo davvero bisogno!

07 Settembre 2004

Pisco – Islas Balestas – Paracas – Huacacina (dune) – Nazca (Volo sulle linee)

Continue reading “Perù con capatina a La Paz”

Advertisement

Bali

Giugno 2016

A Bali c’è posto davvero per tutti!

Per chi vuole rilassarsi, per la luna di miele, per l’amante del lusso sfrenato, per il backpaker, per il viaggiatore, per il fattone…

Trasporti

Bali non brilla per i trasporti pubblici. Diciamo che sono praticamente inesistenti e dovrete affidarvi soprattutto ai trasporti che offre la PeramaKura Kura.

Ci sono diverse possibilità per potersi spostare a Bali.

  1. Auto con driver: da 600.000 IDR/giorno/auto. Un’ottima opportunità per poter visitare tutta l’isola. Nel caso in cui non abbiate voglia di farvi un proprio itinerario, sicuramente il vostro driver vi aiuterà a scoprire le bellezze turistiche di Bali. Tuttavia a mio parere se volete un contatto più diretto con le persone del luogo di conviene optare sul fai da te
  2. Affittare un’auto: da 300.000 IDR. Sinceramente penso che non sia la scelta più conveniente. Anzitutto si guida a sinistra, poi considerate che le strade di Bali sono molto strette, e il traffico molto intenso, le condizioni stradali alle volte davvero povere, e in più mi troverete spesso motorini auto tutto quello che evidentemente che vieni contromano! Guidare a Bali un’auto è come essere dentro ad un videogioco……… tipo Carmageddon!!! Se proprio siete intenzionato all’affitto, vi consiglio balicarfinder.com, davvero conveniente con servizio di drop off in hotel o all’aeroporto a costo zero!!! Auto da 23$/giorno assicurazione compresa.
  3. Affittare un motorino, ma non guidate a Kuta se non volete diventare una frittella!!! il costo dell’affitto della motorino, che normalmente è dotato di cambio automatico, si aggira attorno ai 50.000 IDR al giorno. I noleggiatori si trova praticamente ovunque. Il costo della benzina è irrisorio e i distributori si trovano in ogni angolo di Bali. Sicuramente non potrebbe fare delle grandissime distanze come in auto, ma girare tutta l’isola è comunque fattibile. Le difficoltà maggiori si hanno nei grandi centri abitati, come Ubud, Kuta e Denpasar e dove ci sono le maggiori attrattive turistiche. Per evitare di perdervi, potete scaricare sul vostro cellulare le seguenti applicazioni:
    1. Maps.meAppAndroidAmazon
      • Applicazione completamente gratuita, offline e che funziona davvero bene! Dovete solo scaricare le mappe, anch’esse completamente gratuite!
    2. TomTomGo
      • AppAndroidOttimo, offline, navigazione gratuita per i primi 70 km, poi a pagamento (19,99 euro all’anno). Mappe da scaricare gratuitamente

Continue reading “Bali”

Brunei Darulassam

This slideshow requires JavaScript.

I spent one night and one full day in Brunei.

It was a good choice, Brunei is a must to see!

TRANSPORT

We arrived by bus from Miri, really simple, 4 hours, with PHLS company, the only one that is allowed do this kind of transportation. 20 BDN (Brunei Dollar).

There are 2 means of transport a day from Miri, one at 8:05 and another at 16:05, leaving from Terminal Bas Tudan and arriving at Bandar Seri Begawan Waterfront.

I bought the tickets online, at easybook.com; you need to register, but it is not a great deal and then to take with you a print out of the reservation… Not more! Anyhow, the people that travel to Brunei are not so much and in case you could also “risk ” to get your ticket the same day at the Terminal!
The bus is really comfortable and the sightseeing amazing!

BORDER

Passing through the border, not a big deal! No needs to pay or to get Visa in advance, just fill up the paper, give your passport, smile and go!

SLEEPING

We spent the night at the Brunei Hotel (97 BDN) in a superior twin room booked with Agoda, great value for money and really great food! With our superior room the transportation to the airport was included.

SEEING

I just got a useful map on the web.

After a great and complete breakfast, we start our full day in Brunei.

We decided for a visit by boat (30 SDN for both). The man was also a great guide. He showed us, Kampong Ayer, the water village, that is basically the biggest of the world, the Mosque, the Sultan Palace. Inside the mangroves, we also saw the proboscis monkeys and a coral snake!

Then we walk through the shopping center and in front of the Sultan Omar Ali Saifuddien Mosque.

We spend more than 1:30 hours at the Royal Regalia and then we took some food just to eat it in our room (see chapter “RAMADAN”)

After that, we decided to take the circular bus and just to see all the city by a public transportation. It was amazing because the people were really curious.

Before getting to the airport we spend the remaining time in one of the markets close to the river, in Tamu Kianggeh

I need to say that the best part of Brunei is people! It is not full with tourist, and people are really kind and they are trying to help you every time, even if not asked!

WEATHER

Hot! Wet! Rain!

It is Borneo, so… rain is a must!

RAMADAN

Just some few words about it. We went during the Ramadan period.

The Brunei law says that is not allowed to eat and to drink in public, jail is the penalty. It means that the restaurants are open, but they are not allowed to serve you anything. If you want, you just need to buy, take away the food and eat it with “discretion” in your room.

So please be discrete, don’t ask, it is not allowed to serve you.

ROYAL BRUNEI AIRLINES

We used it to fly to Denpasar (272 BDN).

We left in delay because they were waiting for another flight coming from China.
The personal on board were really smart and friendly, food good on board and entertainment great.

I did not like the landing… In case it would have been perfect!

 

Packing light and smart!

2009031502330241

This is everyone’s problem… What do I need, don’t???

And basically, even when you are satisfied with your starting bag, then during the travel, at least once in life, everyone experienced the dramas “where do I put it???”, “Oh, my gosh! My bag is exploded!!!”, “Damn!!! No way to pack it again…”, “Where is the lost & found???”

Remember: What you really need is what you could never buy once at destination!

Pack “Must Have”, not “Just in case”

As a woman, I can say that this is really a challenge… Whenever I had to or I wanted to travel, I always felt the “need” to have all my clothes and my shoes with me… It’s a sort of Linus blanket, but hey! do I really need it?

This is what you should ask for every single stuff you would like to put in your bag!

There are many items that you pack “just in case”, but please remember that most of your “what if” will never happen and also in those case, you could find a solution with the clothes you packed!

Bring your core wardrobe that you wear over and over and keep in mind that “in case” you could even buy what you need.

Never bring something never or seldom used!

Clothes

Even if it’s incredible to believe, wherever and for whatever reason you travel, you will not need to wear more than one item at time… So please remember it!!!

The Laundry schedule

After having made Continue reading “Packing light and smart!”